Cechov c’è 10 edizione – Atti unici inediti dello scrittore russo Anton Cechov

Categoria:

Descrizione

Una brillante e variopinta raccolta degli atti unici inediti di Anton Cechov, scrittore e drammaturgo russo.

In questo spettacolo, avrete la possibilità di immergervi nel mondo magico e affascinante di Anton Cechov, esplorando gli angoli più reconditi della sua genialità.

Attraverso i suoi personaggi complessi e le trame avvincenti, Cechov cattura l’essenza dell’esistenza umana, regalandoci insegnamenti morali profondi. Con una scrittura magistrale, ci trasporterà in mondi alternativi, dove l’umorismo si fonde con la saggezza.

Attraverso la magia del teatro, i personaggi di Cechov prenderanno forma davanti ai vostri occhi, immergendovi in storie coinvolgenti che affrontano le profondità dell’animo umano.

La bellezza delle sue parole e la maestria della sua narrazione vi condurranno in un viaggio straordinario attraverso la vita, l’amore, la speranza e le sfumature dell’esistenza umana.

Siate pronti a immergervi nell’universo senza tempo di Cechov, un autore che continua a risuonare attraverso i secoli, toccando le corde più profonde della nostra umanità e illuminando la nostra comprensione del mondo.

Regia di Margarita Smirnova

con

Angelica Felici, Flaminia Mainieri, Ludovico Mainieri, Fabio Bisogni, Gianfranco Vaira, Francesca Massara, Valentina Brun, Saghar Setareh, Fabio Vitiello, Francesca Salvadei

La regista – Margarita Smirnova

Insegnante di teatro e regista con oltre 100 spettacoli alle spalle e 15 anni di attività.

Madrelingua russa originaria di San Pietroburgo che da anni vive e lavora in Italia.

Laureata presso l’Accademia di Arte Drammatica di San Pietroburgo, specializzata nell’insegnamento del famoso “Metodo Stanislavskij” con Master in regia e drammaturgia del teatro classico russo.

Dal 2010 apre la Scuola di teatro Stanislavskij, presso il Teatro Petrolini di Roma, che gestisce dal 2005.

È anche insegnante del “Portamento” presso l’agenzia di moda “New Faces&Stars”

di Milano, con sede a Roma.

Dal 2020 tiene periodicamente sul sito classicirussi.it dei cicli di lezioni sulla letteratura classica russa, con allievi collegati da tutta italia.

Data e orario :

20 giugno ore 21,00

Dove siamo

Sala Petrolini - Teatro Petrolini

Teatro Petrolini

Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio

Telefono : 065757488

Email : info@teatropetrolini.it