Descrizione
«Si dice che la famiglia Pianetti possedesse un libro magico, frutto di un eterno patto col Diavolo, e che i suoi proprietari avevano venduto le anime dei propri familiari al demonio in cambio di prosperità e ricchezza.
Quando però il libro venne gettato tra le fiamme, sventura e maledizione iniziarono a colpire la famiglia…»
La Compagnia che ha riportato in Italia il Grand Guignol, torna a Roma dopo l’enorme successo di «De Sade Inferno» con un nuovo spettacolo dedicato alle vicende del più misterioso, appassionante e ricercato serial killer italiano di inizio ‘900: Simone Pianetti, IL DIAVOLO ANARCHICO.
Esistevano davvero legami tra Simone Pianetti e il Diavolo, figura alla quale per tutta la vita venne associato?
Cosa lo portò a diventare l’uomo più ricercato del suo tempo?
Quale la sua fine?
Preparatevi ad un’indagine che ripercorrerà la vita, le scelte e le idee di uno dei personaggi più affascinanti del suo tempo in un catartico viaggio tra i pregiudizi, le crudeltà e la vendetta che ne consacrarono la leggenda.
«Qui tutti sapevano che il Pianetti era perseguitato, gliene avevano fatte tante che non poteva più frenarsi.»
– Il Secolo, 20 Luglio 1914 –
Scritto e Diretto da Gianfilippo Maria Falsina Lamberti
con
Lorenzo Andrea Paolo Balducci
Agnese Grizzaffi
Mattia Maffezzoli
Gianfranco Ventriglia
Orari
Sabato 21 gennaio ore 20,30
Venerdì 22 gennaio ore 20,30
Domenica 23 ottobre ore 19,00
Vi informiamo che per assistere allo spettacolo è necessario essere in possesso del GREEN PASS
Dove
Teatro Petrolini
Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio
Come arrivare
Telefono : 065757488
Email : info@teatropetrolini.it
La compagnia
Grand Guignol De Milan
Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.
L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.
La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.
È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.