Descrizione
«Losanna, 23 Febbraio 1903
La cronaca del crimine non aveva mai registrato in Svizzera un atto tanto abominevole.
Bisogna desiderare ardentemente che il colpevole cada nelle mani della giustizia e riceva il castigo esemplare che merita.
Le iene hanno la scusa della fame per dissotterrare i cadaveri.
Per lui, questo ignobile VAMPIRO, non ne troviamo.»
Dopo l’incredibile successo de “Il Patto della Strega”, la Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia, torna a grande richiesta al Teatro Petrolini di Roma con la prima produzione del 2023 per raccontarvi una storia che unisce leggenda gotica e true crime: INTERVISTE SUL VAMPIRO
Partendo da articoli e testimonianze del tempo, vi racconteremo dei fatti che nel 1903 sconvolsero il villaggio di Ropraz, quando un mostro iniziò ad aggirarsi nei cimiteri, alla pallida luce della luna, per saziare i propri oscuri appetiti, dando “vita” a una delle più incredibili storie mai raccontate.
«Il vampiro, il profanatore, il bevitore di sangue, il pipistrello dei cimiteri di campagna…Tutto l’armamentario legato a Dracula corre e galoppa per il Paese.»
Scritto, Diretto e Presentato da
Gianfilippo Maria Falsina Lamberti
Con
Lorenzo Andrea Paolo Balducci
Michelangiola Barbieri Torriani
Agnese Grizzaffi
Gianfranco Ventriglia
Luci e Musiche: Nelson Mallé Ndoye
Orari
Venerdì 13 gennaio ore 21,00
Sabato 14 gennaio ore 21,00
Domenica 15 gennaio ore 19,30
Dove
Teatro Petrolini
Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio
Telefono : 065757488
Email : info@teatropetrolini.it
La compagnia del “Grand Guignol De Milan”
La Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia dopo 68 anni, propone spettacoli ispirati alla cronaca nera e a leggende popolari, per raccontare e ridere degli orrori storici e quotidiani della società in cui viviamo!
Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.
L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.
La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.
È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.