“IL FANTASMA DI LONDRA” – Grand Guignol De Milan

Categoria: Tag:

Descrizione

«Londra, 1897

Continua il successo della pièce “Luci del Porto” che, grazie ad un cast ispirato, continua a divertire e commuovere il pubblico dell’Adelphi Theatre di Covent Garden.
“Siamo come una famiglia” – dice il regista e autore George Sims – “Stiamo lavorando talmente tanto a quest’opera, che ormai è quasi impossibile distinguere gli attori dai personaggi che interpretano., spero che questa splendida avventura non abbia mai fine”.

Bernard Capes – The Theatre Magazine»

Dopo l’incredibile successo de “Il Patto della Strega” e di “Interviste sul Vampiro”, la Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia torna a grande richiesta al Teatro Petrolini di Roma con lo spettacolo che chiude la trilogia della giustizia, portando sul palco la storia che sconvolse il mondo dello spettacolo a fine ‘900: IL FANTASMA DI LONDRA.

Partendo dalle indagini e dalle testimonianze dell’epoca, vi faremo rivivere una notte di spettacolo nella Londra vittoriana, raccontandovi scena e retroscena di uno dei fatti di cronaca nera più affascinanti mai avvenuti, tanto da divenire una leggenda gotica che ancora “vive” nelle oscure notti dei nostri tempi.

«Il fantasma di un uomo dagli abiti antichi si aggira per la città, si dice sia un attore e che non sia in grado di darsi pace.»

Scritto, Diretto e Presentato da
Gianfilippo Maria Falsina Lamberti

Con
Lorenzo Andrea Paolo Balducci
Michelangiola Barbieri Torriani
Mattia Maffezzoli
Luci e Musiche: Nelson Mallé Ndoye

 

Orari

Venerdì 14 aprile ore 21,00

Sabato 15 aprile ore 21,00

Domenica 16 aprile ore 19,30

 

Dove

Teatro Petrolini

Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio

Telefono : 065757488

Email : info@teatropetrolini.it

 

La compagnia del “Grand Guignol De Milan”

La Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia dopo 68 anni, propone spettacoli ispirati alla cronaca nera e a leggende popolari, per raccontare e ridere degli orrori storici e quotidiani della società in cui viviamo!

Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.

L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.

La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.

È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.

“Se non sapete ridere della morte, vi insegneremo a farlo!”