Descrizione
«Ginevra, 1667
In ossequio al compito che vi siete compiaciuto affidarmi,
ho tradotto questa mirabile storia,
che merita d’esser conosciuta da tutti per comprendere che i Diavoli esistono e convincendosi della loro esistenza tutti si convinceranno dell’esistenza di nostro Signore.
Peter du Moulin»
Dopo il successo di “Histoire des Vampires”. la Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia, torna a grande richiesta al Teatro Petrolini di Roma con la prima produzione della nuova stagione per portarvi in un mondo oscuro, inquietante e finora mai affrontato: IL PATTO DELLA STREGA.
Vi racconteremo storie realmente avvenute di streghe ed eresie, di processi ed evocazioni basandoci sulle testimonianze e i testi di Cesario di Heisterbach, Frate Guaccio, François Pérrault e dai documenti dell’Archivio Diocesano.
Scritto da “santi”, presentato dal Diavolo.
«Il Maligno in realtà non può nulla che non gli sia stato permesso dal Signore.»
Gianfilippo Maria Falsina Lamberti
Michgelangiola Barbieri Torriani
Christian Fonnesu
Agnese Grizzaffi
Gianfranco Ventriglia
Orari
Venerdì 14 ottobre ore 21,00 (SOLD OUT)
Sabato 15 ottobre ore 21,00 (SOLD OUT)
Domenica 16 ottobre ore 19,30 (SOLD OUT)
Sabato 15 ottobre ore 18,30
Dove
Teatro Petrolini
Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio
Telefono : 065757488
Email : info@teatropetrolini.it
La compagnia del “Grand Guignol De Milan”
La Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia dopo 68 anni, propone spettacoli ispirati alla cronaca nera e a leggende popolari, per raccontare e ridere degli orrori storici e quotidiani della società in cui viviamo!
Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.
L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.
La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.
È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.