“PECCATI ORIGINALI e come commetterli” – Grand Guignol De Milan

Categoria: Tag:

Descrizione

«Roma, 1929

Sconsiglio  vivamente di attribuire una qualche importanza al Grand Guignol e di studiarlo come una cosa più complessa che non un carnaio scenico fonte dei più turpi piaceri scopofili.

Silvio D’Amico – La Tribuna»

La Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia torna a grandissima richiesta al Teatro Petrolini di Roma con un omaggio al genere che rappresenta, dedicando tre serate ai successi che l’hanno reso una leggenda: PECCATI ORIGINALI E COME COMMETTERLI!

Partendo dai testi originali dell’epoca, vi accompagneremo attraverso la storia del Grand Guignol, dalla sua nascita nel 1897 alla sua fine nel 1963, mettendo in scena quattro irriverenti e crudeli storie appartenenti al suo repertorio storico, realizzandole coerentemente con l’epoca di riferimento.

«La produzione del “Guignol” mette allo scoperto una sotterranea vena politica spesso involontaria, non ideologica. Se ciò sfuggì ai critici dell’epoca è perché sarebbe stato necessario valutarlo non in base ai criteri di dottrina, ma con definizioni nuove e più estensive della categoria del politico.

Corrado Augias»

Adattatato, Diretto e Presentato da
Gianfilippo Maria Falsina Lamberti

Con

Lorenzo Andrea Paolo Balducci

Agnese Grizzaffi

Mattia Maffezzoli

Giulia Rachele Mazza

Luci e Musiche di Nelson Mallé Ndoye

 

Orari

Venerdì 16 Giugno ore 21,00

Sabato 17 Giugno ore 21,00

Domenica 18 Giugno ore 19,00

 

Dove

Teatro Petrolini

Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio

Telefono : 065757488

Email : info@teatropetrolini.it

 

La compagnia del “Grand Guignol De Milan”

La Compagnia che ha riportato il Grand Guignol in Italia dopo 68 anni, propone spettacoli ispirati alla cronaca nera e a leggende popolari, per raccontare e ridere degli orrori storici e quotidiani della società in cui viviamo!

Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.

L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.

La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.

È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.

“Se non sapete ridere della morte, vi insegneremo a farlo!”