Descrizione
«Roma, anno Domini 1743
Diffondendosi a guisa d’ un morbo pestifero fra la gente,
erano ripieni i sepolcri e i cimiteri di vampiri, e quasi desolate le provincie de abitatori, parte estinti, e parte altrove fuggendo per sottrarsi all’influenza de sì orribili e spaventosi fenomeni!
Giuseppe Davanzati
Arcivescovo di Trani»
Dopo il successo di «De Sade Inferno», «Simone Pianetti, il Diavolo Anarchico» e «L’Ombra dell’Alchimista», la Compagnia che ha riportato in italia il Grand Guignol dopo 68 anni, torna a gran richiesta ed in via del tutto eccezionale con uno spettacolo dedicato ai più affascinanti protagonisti della letteratura e del cinema horror:
HISTOIRE DES VAMPIRES!
Vi racconteremo alcuni tra i più celebri, misteriosi e vociferati casi di cronaca nera che hanno creato nei secoli il mito del vampiro, consacrandolo alla vera immortalità.
Per l’occasione il Teatro Petrolini accoglierà i figli della notte e ed i curiosi che accorreranno per condividere con i protagonisti dello spettacolo misteriose storie e sì, probabilmente anche un’orribile sorte…
Se non avete mai riso della morte, imparerete a farlo!
Orari
Venerdì 1 luglio ore 20,30
Sabato 2 luglio ore 20,30
Domenica 3 aprile ore 19,00
Dove
Teatro Petrolini
Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio
Come arrivare
Telefono : 065757488
Email : info@teatropetrolini.it
La compagnia del “Grand Guignol De Milan”
Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.
L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.
La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.
È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.