“L’ombra dell’alchimista” – Grand Guignol De Milan

Categoria: Tag:

Descrizione

«Napoli, 1768.

Le persone continuano a scomparire nel cuore della notte per le strade della città . Nessuno sa che fine facciano, ma in molti mormorano un nome in grado di scuotere gli animi: Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, Alchimista che si dice essere in combutta con Diavolo in persona.

Quali oscuri esperimenti vengono fatti nella Cripta in cui passa le notti?»

Dopo il successo di “Simone Pianetti, il Diavolo Anarchico”, la Compagnia che dopo 68 anni ha riportato il Grand Guignol in Italia torna al Teatro Petrolini di ROMA con un nuovo spettacolo ispirato questa volta agli studi di uno dei più affascinanti personaggi della storia:

L’OMBRA DELL’ALCHIMISTA, la leggenda del Principe Raimondo di Sangro!

Persone scomparse, arcani esperimenti e studi alchemici hanno consacrato il Principe di Sansevero alla leggenda, ispirando la figura dello scienziato pazzo nella letteratura gotica con Frankenstein di Mary Shelley e nel cinema delle origini con Metropolis del 1927.

Quali segreti si celano dietro ad opere come il Cristo Velato?

Quale la misteriosa fine del Principe e di coloro che lo seguirono nelle sue ricerche?

Chiudete gli occhi e preparatevi a seguirci in questo catartico viaggio alla scoperta dei misteri della vita e della morte.

Orari

Sabato 1 aprile ore 20,30

Venerdì 2 aprile ore 20,30

Domenica 3 aprile ore 19,00

Vi informiamo che per assistere allo spettacolo è necessario essere in possesso del GREEN PASS

Dove

Teatro Petrolini

Via Rubattino 5, Roma – Zona Testaccio

Come arrivare

Telefono : 065757488

Email : info@teatropetrolini.it

 

La compagnia

Grand Guignol De Milan

Nasce nel 2012 come progetto dell’Associazione Convivio d’Arte.

L’intento è riportare in scena l’antico teatro dell’orrore e della cronaca nera dopo la sua ultima rassegna italiana avvenuta nel 1946.

La compagnia milanese utilizza differenti tecniche (prosa, pantomima, commedia dell’arte) per raccontare storie di assassini, omicidi e oscure leggende popolari, anche in modo grottesco e ironico.

È riconosciuta ufficialmente come una delle 5 compagnie teatrali che rappresentano questo genere nel mondo.

“Se non sapete ridere della morte, vi insegneremo a farlo!”