Chi siamo

Logo Petrolini

Chi siamo

Direzione artistica :
Paolo Gatti

Direzione organizzativa :
Margarita Smirnova

Logo Teatro Petrolini - Roma

Gestito da
Associazione Culturale Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini è stato fondato dal grande attore romano Fiorenzo Fiorentini e dal musicista, ricercatore e concertista Paolo Gatti.

Ettore Petrolini – Attore romano (1884-1936)

Il teatro “Sala Petrolini” nella sede di via Romolo Gessi (attuale Teatro Testaccio)

Venne inaugurato il 18 gennaio 1994 in via Romolo Gessi a Testaccio e prese il nome di Sala Petrolini in onore del grande attore e autore Ettore Petrolini.

Rassegna Stampa Teatro Petrolini


Dopo quattro anni di intensa attività dedicata al repertorio romano, cambia sede e si trasferisce nel 1997 sempre a Testaccio in via Rubattino 5, assumendo definitivamente il nome di Teatro Petrolini.

Nel 1998 finiti i lavori di ristrutturazione come Teatro, prosegue l’attività intensificando la finalità artistica, con spettacoli teatrali e musicali di vario genere teatrale, aperto anche ad autori emergenti.

Dal 2003, dalla scomparsa di Fiorenzo Fiorentini, il maestro Paolo Gatti dà vita al progetto “Melodie Romane”  che lo vedrà protagonista con concerti di musica e percorsi storici della Cultura Popolare Romana.

Fiorenzo Fiorentini  (1920 – 2003)

Margarita Smirnova – Docente di teatro e regista

Nel 2010 si amplia l’attività didattica, dando vita a corsi di moda e al corso di Teatro Stanislavskij, diretto e curato da Margarita Smirnova.

Il Corso Stanislavskij realizza saggi e spettacoli dedicati alla cultura dei Classici Russi. Contemporaneamente Margarita Smirnova dirige la Compagnia del Teatro Petrolini con spettacoli dedicati a vari generi teatrali.

Una lezione del corso di teatro secondo il metodo Stanislavskij

Sala Petrolini

Sala Fabrizi

Nel Teatro Petrolini, composto di due sale teatrali e una per i corsi di didattica, si organizzano anche incontri di poesia, letterari, presentazione di libri, in particolare sulla tradizione e cultura Romana e sul repertorio letterario del grande Ettore Petrolini.
All’interno del museo è presente anche un museo di chitarre. 

Il Teatro oggi ha 3 sale:
Sala Petrolini (aperta nel 1998),
Sala Fabrizi (aperta nel 1998),
Sala Stanislavskij (aperta nel 2009)