Presentazione
Un viaggio storico, geografico e sociale nella letteratura russa.
Un viaggio culturale-psicologico attraverso il racconto-dialogo :
- la presentazione dei grandi scrittori
- la loro biografia
- il periodo storico
e la lettura dei brani tratti dai vari romanzi.
Sono previste anche discussioni, dibattiti e approfondimenti a riguardo.
Con l’aiuto della docente verrà fatto un confronto con il testo in lingua originale e, in alcuni casi, verrà proposta ai partecipanti una traduzione più adeguata.
Le lezioni sono in italiano
Non è necessaria la conoscenza della lingua russa.
Scopo delle lezioni
Queste lezioni possono considerarsi una sorta di guida alla lettura dei testi classici russi.
Lo scopo delle lezioni è quello di imparare a leggere molto attentamente i classici, dando importanza ai sottotesti e alle cose non dette apparentemente, trovando i significati nascosti nel testo, oltre la parola scritta. Questo approccio vale per ogni testo classico impegnativo.
Inoltre, teniamo a precisare che :
È possibile seguire le lezioni anche senza aver letto prima i romanzi presenti nel programma.
Come seguire le lezioni
In diretta su Zoom
È possibile fare le domande durante la lezione, quando la docente ne dà la disponibilità.
Chi desidera intervenire può farlo scrivendo nella chat oppure cliccando il pulsante “Alza la mano”
Registrazioni
Le lezioni verrano registrate.
Coloro che non possono partecipare in diretta, possono usufruire della registrazione video della lezione, per poterla seguire in un secondo momento.
Ogni video verrà inviato via mail il giorno dopo la lezione.
La docente
Margarita Smirnova
Madrelingua russa, originaria di San Pietroburgo, vive a Roma da diversi anni.
Laureata presso l’Accademia di Arte Drammatica di San Pietroburgo e specializzata nell’insegnamento del famoso “Metodo Stanislavskij” con Master in regia e drammaturgia del teatro classico russo.
Nel 2010 ha aperto la “Scuola di teatro Stanislavskij” a Roma, presso il Teatro Petrolini, che dirige dal 2005.
Negli anni ha messo in scena molti testi teatrali tratti dalla letteratura classica russa (come ad esempio “Il gabbiano” di Cechov, “La sonata a Kreutzer” e “Anna Karenina” di Tolstoj, “Le notti bianche” di Dostoevkij) con i suoi allievi e attori, presso il Teatro Petrolini di Roma.
Data e orario delle prossime lezioni
Sabato 23 gennaio
18:00 - 20:00
“Delitto e castigo”
Tema :
“Rodiòn Raskòl’nikov :
carnefice o martire?“
Sabato 30 gennaio
18:00 - 20:00
“Resurrezione”
Tema :
“L’amore ferito
tra le catene e la pietà”
Sabato 6 febbraio
18:00 - 20:00
“I demoni”
Tema :
“Noi e i nostri demoni.
Romanzo profetico?”
Lezioni passate
Sabato 9 gennaio
18:00 - 20:00
“Il giardino dei ciliegi”
Tema :
“Tutta la Russia
è il nostro giardino”
Sabato 16 gennaio
18:00 - 20:00
“Le memorie di un pazzo”
Tema :
“Il mondo colorato
della fantasia malata”
Galleria video
Michail Bulgakov e “anime morte”
I “Racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol’
Estratto dalla lezione su “Il cappotto” di Gogol’
I simboli nel romanzo “Anna Karenina” di Lev Tolstoj
Dostoevskij e i circoli rivoluzionari
Guerra e pace : Ritratto patriottico-psicologico
I personaggi de “I fratelli Karamazov” (F. Dostoevskij)
Dostoevskij e l’amore non corrisposto
La gelosia di Lev Tolstoj
“L’idiota” di Fëdor Dostoevskij
Domande frequenti
È necessario aver letto tutti i libri presenti nel programma?
No, assolutamente. L’importante è che si abbia interesse a leggerli dopo aver seguito le lezioni.
È necessario saper parlare russo?
No, la conoscenza della lingua russa non è necessaria per seguire il corso.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione?
Si, verrà inviato via mail alla fine del corso.
Devo registrarmi per poter entrare su Zoom?
No, le basterà installare l’applicazione sul computer o sul telefono
Iscrizione
Costo totale
75,00 €
3 lezioni via Zoom
Metodi di pagamento :
* Per la Carta del Docente è necessario selezionare la voce “Mostre ed eventi culturali”
Una volta effettuata l’iscrizione, riceverà via mail il link per partecipare alle lezioni
(Se il link o l’email di conferma non dovesse arrivare, le chiediamo cortesemente di avvisarci scrivendo a info@classicirussi.it)
Contattaci
Email di contatto : info@classicirussi.it
Lezioni passate
Sabato 9 gennaio
18:00 - 20:00
“Il giardino dei ciliegi”
Tema :
“Tutta la Russia
è il nostro giardino”
Sabato 16 gennaio
18:00 - 20:00
“Le memorie di un pazzo”
Tema :
“Il mondo colorato
della fantasia malata”