- Questo evento è passato.
DIALOGHI RUBATI
31 Gennaio 2020 ore 21:00 - 2 Febbraio 2020 ore 18:00
La Compagnia della Farsa
Presenta
Dialoghi rubati
di Stefano Terrabuoni
regia di Luca Pennacchioni
con Luca Pennacchioni e Claudia Spedaliere
Dal 17 al? 19 gennaio? 2020 e
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020
Al Teatro Petrolini
Va in scena dal 17 al 19 gennaio 2020 e dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 al Teatro Petrolini ?DIALOGHI RUBATI? di Stefano Terrabuoni.
Trama e Personaggi
?Dialoghi rubati? ? ?una commedia a episodi, dieci corti teatrali legati da minimo comune denominatore: la comunicazione o la non comunicazione tra due persone. I personaggi, per ogni episodio, sono sempre due e qui sono indicati come lei e lui, si possono scambiare le parti oppure potrebbero essere due lui o due lei senza alterare la storia; allo stesso modo gli episodi possono essere proposti singolarmente o insieme ad altri sullo stesso tema.
Le storie non hanno tempo n? luogo. N? c?? alcun legame tra loro. Spetter? al regista, se lo ritiene opportuno, collocarle e collegarle.
Tutte le ambientazioni saranno minimali, facilmente modificabili tra un episodio e quello che segue:
- Cosa abbiamo fatto, Lei telefona a lui dopo una notte d?amore e di passione. Lei ? a casa che ripensa, lui ? a una conferenza, lontano anche con la mente. Lei ? dubbiosa, passionale, a tratti romantica. Lui ? pi? controllato, ma anche perplesso e cerca di eludere.
- Le consiglio il mogano Qui le due persone parlano tra loro di un preventivo convinti di parlare dello stesso argomento; fin dal primo istante, per?, il pubblico sa che uno parla di casse da morto e l?altra di parquet. Alla fine, andranno via entrambi soddisfatti non sapendo che non si sono capiti.
- Proseguire diritto Il dialogo qui ? surreale. Che succederebbe se il navigatore non fosse proprio un apparecchio, ma fosse dotato di una mente pensante, di una vita di un passato? In fondo ci parliamo con i navigatori, ma loro (ancora) non ci rispondono.
- Mi pu? indicare un ponte? Un aspirante suicida parla al telefono con l?amore che lo ha lasciato. Dall?altra parte del telefono capiamo che il suo ex partner non lo ascolta. Una ragione di pi? per suicidarsi. Anche la cameriera sembra non ascoltarlo. O forse no! Forse lei ? l?unica che lo ascolta e forse ? proprio lei a salvarlo.
- Ti mando un vocale Ti mando un vocale perch?? quante volte lo abbiamo sentito! E non ? pi? un messaggio vocale, ma un ritratto fedele di tutte le cose che passano per la testa, delle fantasie, delle paranoie, delle paure. Un messaggio che si poteva condensare in quattro parole diventa un monologo di 10 minuti.
- Le pizze parlano! Noi parliamo anche se stiamo zitti. Lo facciamo con il linguaggio del corpo, con la scelta dei vestiti, con il modo di camminare e anche con la pizza. Il modo in cui la mangiamo dice molto su di noi.
- Principessa Ci pu? essere un dialogo tra due sconosciuti senza parlarsi? Si, se lei colpisce lui con la sua bellezza e lui con il suo fascino. Non possono parlarsi, ma i loro sguardi, i loro piccoli gesti, i loro occhi, diranno tutto quello che le labbra non possono pronunciare. 8. Solo tre minuti Un uomo sale su un autobus e improvvisamente inizia a piangere. Cerca di nascondere il suo pianto, una signora cerca di aiutarlo. Lui le racconta la storia, motivo del suo pianto, la sconosciuta ascolta, ma?
- Cosa sta leggendo? Attaccare bottone per farsi notare a volte ? facile. Un po? meno facile ? sostenere la discussione che ne consegue, a meno di sparare cavolate per fare colpo. Ma potrebbe essere una strategia che ci torna contro. Noi lo sconsigliamo.
- Sei in anticipo Lei si presenta a San Pietro con mesi di anticipo. Lui vorrebbe rimandarla gi?, ma lei non vuole. Lui le fa presente che l?arrivare in anticipo ? un vero e proprio vizio e allora?
Note di regia
Dialoghi Rubati ovvero come estrapolare dal quotidiano il senso del reale. Il titolo di un?opera ? sempre molto importante sia perch?, come tecnicamente si dice, ci comunica con il minimo delle parole e il massimo dell?efficacia il contenuto di ci? che ci accingiamo a leggere, sia perch?, ed ? il caso dei testi prodotti dalla creativit? e dall?immaginario di chi scrive, ci coinvolge a tentare di penetrare o interpretare le intenzioni dell?autore o autrice per i traslati che questo pu? contenere.
Questo testo di Stefano Terrabuoni, ci offre una possibilit? interpretativa di quest?opera praticamente ampia sia sul piano fantastico – emotivo, sia su quello argomentativo.
Dal punto di vista formale l?opera si compone non di un unicum, ma di brevi sceneggiature teatrali che rendono possibile anche la chiamata in causa del lettore nella loro messa in scena che pu? essere estremamente articolata oppure minimale.
La durata delle pi?ces ? estremamente contenuta perch? ognuna si svolge in pochi minuti. Non essendoci un filo conduttore che le leghi, possono essere adattabili, oltre che in teatro, anche in ambienti non attrezzati e possono essere presentate singolarmente o in numero ridotto rispetto alla totalit?. Qui entrano in gioco le diverse esegesi che dell?opera intera si possono esplicitare, rivelando o desumendo il pensiero dell?autore.
Ho voluto attribuire al tutto il sottotitolo citato all?inizio, poich? mi sembra che l?autore, nell?esilit? della trama, nella brevit? dei singoli dialoghi, nelle semplici battute botta e risposta dei personaggi, renda evidente l?inconsistenza, ma anche l?ineluttabilit?, delle nostre banalit? quotidiane guardando a queste con occhi semplificatori e sdrammatizzanti.
?
?
DIALOGHI RUBATI
Di Stefano Terrabuoni
Regia di Luca Pennacchioni
Con Luca Pennacchioni e Claudia Spedaliere
Scenografia Luca Pennacchioni
Fonica e luci Giulia Vertua
Teatro Petrolini
Via Rubattino, 5
Roma 00153
Dal 17 al 19 gennaio 2020
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020
Venerdi e sabato h 21 ? Domenica h. 18
Info e Prenotazioni: 06 5757488 dalle h. 17 in poi
compagniadellafarsa@gmail.com
BIGLIETTI:
Prezzo biglietto : 13?
Ufficio stampa: Andrea Cavazzini press@quartapareteroma.it ? Tel. 3294131346
Prenota
Per assistere agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate dall’Associazione Culturale Teatro Petrolini è necessario essere in possesso della tessera associativa, valida per la stagione in corso.
È possibile effettuare il tesseramento anche online andando su questa pagina.
0 commenti