Pubblicato da il

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Quello che dicono di me… Anna Magnani

6 Aprile 2019 ore 21:00

Seguendo un immaginaria, ma non troppo, linea di continuità con la serata dedicata ad Anna Magnani, del quale presentiamo immagini e suoni dell’artista,
l’ obiettivo di grande spessore culturale e sociale promosso da due Artisti Romani è quello di creare un tutto uno con il teatro, musica e immagini.
In questo caso la sfida è stata magistralmente raccolta dal Maestro Armando Jossa, curatore dello spettacolo “ Quello che non dicono di me Anna Magnani, “ proponendo un percorso in grado di accompagnare il pubblico verso la riscoperta di una grande professionista che è stata prima di tutto una grande donna. Ampio spazio viene infatti dedicato alle immagini e alle emozioni che descrivono la quotidianità di Anna Magnani: la casa, gli amori, persino la solitudine sono presentati con inusuale delicatezza quasi a voler allontanare oggi lo spettro dell’abbandono che ha rincorso l’attrice per tutta la sua vita.
Identificare gli artisti da inserire in questo pantheon dell’arte nell’arte è un’azione che richiede acutezza e sensibilità. Il Maestro Armando Jossa è un eccellente ambasciatore di questa meticolosa ricerca che ha selezionato artisti come: Donatella Cotesta,Francesco Molinari, in grado di rompere schemi e tradizioni pur trasformandosi a loro volta in tradizione, nel Teatro, nella musica così come nel cinema.  Artisti in grado quindi di combinare peculiarità riconoscibili ad una forza comunicativa assoluta. Soprattutto, così come sottolineatoci dallo stesso Jossa, elemento distintivo di questo pantheon è il non essere composto, come vuole la tradizione antica, di sole figure maschili ma anche di donne.
Le musiche e canti sono affidati al Maestro Francesco Molinari. La sceneggiatura e la Regia e l’Interpretazione è affidata a Donatella Cotesta , la Regia Fonica e il montaggio video è di Marco Pisano, l’Istituto Luce ha per l’occasione messo a disposizione i loro archivi fotografici. “Questa lavoro disegna la densità di una biografia e del suo riflesso nel cinema ( e viceversa) intende innanzi tutto raccontare, anche a chi per età non abbia visto i suoi film, come la Magnani abbia saputo costruire e offrire lo spessore di una soggettività femminile capace di connettere un abisso antico e recente di dolore con il sogno inesauribile di felicità e cambiamento”. Non è questo un valore al quale tutti dovremmo aspirare?

Dettagli

Data:
6 Aprile 2019
Ora:
21:00

Luogo

SALA FABRIZI

Per assistere agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate dall’Associazione Culturale Teatro Petrolini è necessario essere in possesso della tessera associativa, valida per la stagione in corso.

È possibile effettuare il tesseramento anche online andando su questa pagina.