- Questo evento è passato.
STORIE DAL GENERE UMANO
4 Luglio 2020 ore 21:00 - 5 Luglio 2020 ore 18:00
Compagnia Sinnombre Teatro
“Storie dal genere umano”
Scritto e diretto da
Danilo Caiano
SINOSSI
Cosa significa “essere umano”? Significa essere buono o cattivo? Significa essere giusto o inadeguato?
Sei storie di esseri umani si susseguono, sei umani diversi tra loro. Sono uomini, donne, giusti, sbagliati, fragili, impauriti, a tratti inconsapevolmente comici, a tratti struggenti. Storie di umani che hanno paura di guardarsi dentro, di scovare il proprio demone.
Un’attrice di cinema, un vero uomo, una madre, un impiegato alle poste, un becchino e una donna in carriera, questi i protagonisti di storie assurde, che non hanno nulla in comune, se non il difficile compito di restare umani, nonostante la vita li spinga verso la disumanità.
NOTE DI REGIA
Lo spettacolo parla di qualcosa di universale ma in maniera pratica. I personaggi che lo popolano potremmo averli incontrati davvero nella nostra vita. Possono essere l’uomo seduto accanto a noi nel bus, la vecchina che ci ha rubato il posto in fila al supermercato, potremmo essere noi stessi. Ognuno di noi ha un’interiorità, più o meno profonda, più o meno nascosta ma spesso passiamo accanto agli altri, senza pensare che ognuno di noi ha il proprio vissuto . Le sei storie raccontate appartengono a sei umani che non si conosco, che forse, un giorno, si sono passati accanto, ma senza accorgersi l’uno dell’altra. Sono commoventi, grotteschi, strampalati. Sono tragicomici. In una parola: umani.
Ad interpretare tutti questi personaggi è una sola attrice e questa scelta non è casuale. Questi umani hanno storie diverse, che non sembrano intrecciarsi, ma quello che li accomuna è il mettersi a nudo, il raccontarsi. Sembrano quasi le varie sfaccettature di un unico essere umano. Così, una sola attrice diventa donna, uomo, giovane, vecchia, madre, impiegato, automobilista, giusto, sbagliata, a dimostrazione che il teatro è un gioco e ci da la possibilità di cambiare le regole, di essere liberi, di credere che una sola persona possa essere una, due, sei, un’ intera umanità.
Per assistere agli eventi artistici e alle attività culturali organizzate dall’Associazione Culturale Teatro Petrolini è necessario essere in possesso della tessera associativa, valida per la stagione in corso.
È possibile effettuare il tesseramento anche online andando su questa pagina.