Stage estivo sul Metodo Stanislavskij

Margarita Smirnova - insegnante di teatro

Stage Estivo Intensivo sul Metodo Stanislavskij

diretto da Margarita Smirnova

Il programma

Lo stage estivo sul Metodo Stanislavksij è dedicato a coloro che, non potendo frequentare il corso teatrale durante la stagione invernale, vorrebbero conoscere l’“ABC” del Metodo psicologico Stanislavskij e la comunicazione moderna (l’empatia, il partner, l’amore e il linguaggio non verbale).

Il programma è lo stesso del corso invernale, ma svolto in tempi piú brevi, partendo dalle basi del metodo quali :

  • il lavoro sul personaggio
  • il tempo-ritmo
  • la memoria emotiva
  • le circostanze date
  • memoria degli oggetti immaginari

Nel programma è previsto anche un breve corso di portamento.

L’età consigliata per partecipare allo stage è dai 16 anni in poi.

Non è richiesta alcuna esperienza pregressa, lo stage sarà condotto in maniera tale da essere un’esperienza interessante e formativa sia per i principianti che per chi ha già partecipato ad altri corsi in passato.

Info e costi

Lo stage intensivo inizia il 1 luglio e termina il 31 luglio 2023 e la durata complessiva è di 30 ore totali.

Le lezioni si svolgono 2 volte a settimana, il lunedì e il mercoledì dalle 19.00 alle 22.00.

La prima lezione si terrà sabato 1° luglio dalle 19 alle 22.

Il costo dell’iscrizione è di 300 € .

La docente

Margarita Smirnova - insegnante di teatro

Margarita Smirnova

Insegnante di teatro e regista con oltre 100 spettacoli alle spalle e 15 anni di attività.

Madrelingua russa originaria di San Pietroburgo che da anni vive e lavora in Italia.

Laureata presso l’Accademia di Arte Drammatica di San Pietroburgo, specializzata nell’insegnamento del famoso “Metodo Stanislavskij” con Master in regia e drammaturgia del teatro classico russo.

Dal 2010 apre la Scuola di teatro Stanislavskij a Roma, presso il Teatro Petrolini, che gestisce dal 2005.

È anche insegnante del “Portamento” presso l’agenzia di moda “New Faces&Stars” di Milano, con sede a Roma.

Dal 2020 tiene periodicamente sul sito classicirussi.it dei cicli di lezioni sulla letteratura classica russa, con allievi collegati da tutta italia.

Dove siamo

Lo stage si svolge presso la Sala Stanislavskij del Teatro Petrolini di Roma,

nel quartiere Testaccio 

(in Via Rubattino 5)

Contattaci

Scuola di teatro Stanislavskij – Teatro Petrolini

Indirizzo : 

Via Rubattino 5 , zona Testaccio

Indirizzo email:

scuola@teatropetrolini.it

Richiedi informazioni sullo stage estivo

Perché il "Metodo Stanislavskij" è importante per imparare a recitare?

La nostra scuola si basa sull’insegnamento del famoso “Metodo Stanislavskij” del regista russo Konstanstin Sergeevic Stanislavskij.

Il Metodo Stanislavskij parte dall’emozione e non dalla finzione o dall’imitazione.

Impara a recitare secondo il Metodo Stanislavskij significa chiedersi :

“Come mi comporterei SE IO FOSSI nella situazione del personaggio che sto recitando”

Quando recitiamo, mettiamo una parte di NOI stessi nel personaggio : siamo NOI ma nel contesto del personaggio che stiamo interpretando.

Perciò, come primo passo, si fa un attenta analisi del contesto storico, degli usi e costumi dell’epoca e del luogo di appartenenza del personaggio che vogliamo recitare.

Dopodiché, per capire che emozione trasmettere al personaggio, si attinge dalla nostra “memoria emotiva”.

La “memoria emotiva” è quel bagaglio di esperienze e di sensazioni (belle o brutte) che abbiamo vissuto durante la nostra vita.

Per fare un esempio : se dobbiamo recitare un personaggio pieno di gioia, ripenseremo a un momento in cui eravamo particolarmente felici e trasmetteremo quella sensazione al personaggio che stiamo recitando.

Durante il corso imparererete a ricercare e riscoprire le esperienze positive della vostra vita e a renderle più presenti nei vostri pensieri quotidiani.

Se invece recitiamo un personaggio che prova tristezza, ripenseremo a un momento triste della nostra vita e trasmetteremo quella sensazione al personaggio.

Anche questo ha un effetto positivo : si diventa consapevoli di avere il controllo su queste sensazioni negative e di poter ridurre la loro influenza su di noi e sulla nostra autostima.

Konstantin Sergeevic Stanislavskij, regista russo (1863 - 1938)

Perché il "Metodo Stanislavskij" aiuta a liberarsi dall’insicurezza e dalla timidezza ?

Nella nostra vita quotidiana non abbiamo mai il coraggio di ammettere i nostri complessi, le nostri frustrazioni e le nostre paure nascoste.

Il semplice fatto di rivivere dei momenti o delle situazioni della nostra vita (siano esse negative o positive) ci mette in condizione di poterle studiare e analizzare : si è attore protagonista e spettatore, allo stesso tempo.

Prendendo la distanza “artistica” dal proprio vissuto si riesce ad acquisire piú sicurezza in sé stessi e trarre tesoro di tutto ció che ci appartiene nella vita.

Inoltre, attraverso il Metodo Stanislavskij, avrete modo di ricordare i momenti belli della vostra vita, ai quali non capita spesso di pensare durante il giorno.

Come migliorare la propria vita grazie al "Metodo Stanislavskij" ?

Imparando gli esercizi e le tecniche del “Metodo Stanislavskij” avrete dei benefici anche nella vostra vita quotidiana.

Acquisirete maggiore sicurezza in voi stessi, apprezzerete di più il vostro corpo e, nel caso delle donne, riacquisterete la vostra femminilità.

Una parte importante di questo miglioramento è data anche dal corso di portamento (previsto nel programma del corso): la nostra autostima inizia anche dal sapere “portare” il proprio corpo.

Inoltre, capirete il significato di certi gesti e del linguaggio corporeo.

Sarete in grado di notare i dettagli grazie ad una migliore capacità di osservazione.

Svilupperete una maggiore empatia e saprete capire meglio altri.

A chi è rivolto lo stage estivo?

Lo stage è adatto sia per chi è assolutamente principiante sia per chi ha già frequentato altri corsi di teatro.

L’età consigliata è dai 16 anni in su.